Fondazione Onlus Giovanni Paolo Secondo

  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login

Fondazione Giovanni Paolo II

  • Chi Siamo
    • Fondazione Giovanni Paolo II onlus
    • Qualità
    • Storia
    • Reti e adesioni
    • Risorse, ricerche, pubblicazioni
    • Sostienici
    • Legge n.124 del 4 agosto 2017
    • Organizzazione e CdA
    • Codice etico e modello organizzativo 231
  • Infanzia e Adolescenza
    • CSF San Girolamo e Casa della Cittadinanza attiva e della Legalità
    • Centro Ludico 3-36 mesi Piccole Orme
    • Progetto RSC - Rom Sinti Caminanti
    • Csf San Paolo Stanic Villaggio del Lavoratore e Casa della Neogenitorialità
    • Csf Japigia Torre a Mare
    • CSED Giovanni Paolo II
    • Escapè - attività per minori con DSA
    • Ludobus e ludoteca
    • Il favoloso mondo: centro per la prima infanzia
  • Adulti e famiglie
    • Csf San Paolo Stanic
    • Csf Japigia Torre a Mare
    • CSF San Girolamo e Casa della Cittadinanza attiva e della Legalità
    • Centro Multimediale e sala convegni
    • Tirocini formativi
    • Misure alternative alla pena
    • Servizio Civile Universale
  • Sostienici
  • Narrazioni
    • Video
  • Contatti
  • Privacy
  • per il tuo 5 per 1000 scegli la Fondazione Giovanni Paolo II onlus
    > maggiori informazioni
  • per il tuo 5 per 1000 scegli la Fondazione Giovanni Paolo II onlus
    > maggiori informazioni

cerchio01

CHI SIAMO

EMARGINATORI DI DISAGIO

cerchio2

ADULTI E
FAMIGLIE

SOSTEGNO e PARTECIPAZIONE 

missione

INFANZIA E ADOLESCENZA

DIRITTI e INCLUSIONE

cerchio3

NARRAZIONI

VIDEO, IMMAGINI, RICERCHE

 

Servizio civile 2023

Banner per SOCIAL e MESSAGGI SCU CSVSN 2023

 

ll Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

In attuazione del Bando, il CSV San Nicola seleziona 116 operatori da impiegare nel programma “B.E.S.T Family! Benessere Equo, Solidale e Territoriale per la famiglia e le fragilità sociali„.

I progetti del programma B.E.S.T Family! hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, per un totale di 1.145 ore. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, in € 444,30 l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio.

Candidati entro il 10/02/2023
Entra nella «banca dati» e cerca i nostri progetti inserendo SU00292 nel campo Codice ente.
Quando hai trovato quello che fa per te, annota nome e codice progetto e compila la domanda on line al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it
(potrai inserire direttamente codice o nome nella sezione “Scegli il tuo progetto”)

I giovani fra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda fino alle ore 14:00 di venerdì 10 Febbraio 2023 per partecipare a uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Volti verso il Futuro Settore e area diintervento:
Assistenza – Minori e giovani in condizione di disagio e diesclusione sociale

Sedi di svolgimento:
Centro Diurno Minori,via Marche – Bari: 4 volontari
Centro Servizi per Famiglie, via Giustina Rocca – Bari: 4 volontari
Centro Servizi per Famiglie, strada San Girolamo – Bari: 4 volontari
Centro Servizi per Famiglie, via Marche – Bari: 4 volontari
Centro Servizi per Famiglie, via Morelli e Silvati – Bari: 4 volontari
C.S.E.D. Abracadabra,via Bari – Bari: 4 volontari
Centro L’Abbraccio,via Bovio – Noicattaro (Bari): 10 volontari
Auditorium, via Vito Siragusa – Bitonto (Bari): 2 volontari
Centro Socio-Educativo Diurno, via Benedetto Croce –Bitonto (Bari): 4 volontari
Sala Polifunzionale, piazza Monsignor A. Marena –Bitonto (Bari): 8 volontari
Casa di Riposo S. Vincenzo de Paoli, via Abate Fornari – Palo del Colle (Bari): 5 volontari
ex scuola mediaGaribaldi, via Matteo Renato Imbriani – Trinitapoli: 5 volontari

N° volontari totali per il progetto: 58 volontari senza vitto e alloggio

scarica scheda elementi essenziali “Voltiverso il Futuro 2”

 
Criteri di selezione

scarica la scheda sul Sistema reclutamento eselezione progetti SCU BEST Family

Sistema di formazione generale

scarica la scheda sul Sistema formazioneprogetti SCU BEST Family

Gli aspirantioperatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per accedere ai servizidi compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato siariconosciuto dal sistema DOL:

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti inItalia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Maggiori informazioni

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/

 

PARTE IL PROGRAMMA CASE DEL SORRISO DI BARI

In partenza le attività di Casa del Sorriso realizzata da Fondazione CESVI in collaborazione con Fondazione Giovanni Paolo II onlus, nell’ambito del Programma Formula di Intesa Sanpaolo.

La Casa del Sorriso sarà uno spazio dove accogliere le famiglie vulnerabili del quartiere. Le Case del Sorriso di Fondazione CESVI, dislocate in tutto il mondo, offrono programmi dedicati all’infanzia e alle persone in condizione di fragilità, laddove i bisogni e le condizioni di povertà rappresentano sempre più una problematica endemica che necessita di essere affrontata in maniera integrata e di lungo periodo. Nel quartiere San Paolo di Bari, CESVI opera insieme alla Fondazione Giovanni Paolo II onlus.

Grazie al progetto, sono stati allestiti gli spazi interni della Casa del Sorriso. L’obiettivo è creare uno spazio multifunzionale per svolgere attività sportive e ludiche, organizzare attività di supporto psicologico, ascolto e orientamento ed organizzare laboratori ed attività ricreative per i minori affinché possano rafforzare l'autostima, attraverso lo sviluppo e il miglioramento delle loro competenze. In particolare, valorizzando lo sport come veicolo di inclusione sociale e di recupero delle periferie, all’interno dello spazio multifunzionale verrà data ai bambini la possibilità di intraprendere percorsi di psicomotricità e di avviamento all’attività sportiva, una possibilità non scontata per chi vive in questo contesto.

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2021 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti 130.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Per l’avvio del programma si sono incontrati il 7 luglio Rosanna Spizzico e Orazio Nobile, rispettivamente Responsabile di progetto e Direttore della Fondazione Giovanni Paolo II onlus, il Dott. Gaetano Iovino, Direttore di Area Retail Bari Città di Intesa Sanpaolo, Lylen Albani, Area Manager Italia di Fondazione CESVI, Francesca Bottalico, Assessora al Welfare (Servizi alla persona, Inclusione sociale e Contrasto alla Povertà, Accoglienza e Integrazione), Nicola Schingaro, Presidente del Municipio 3, genitori ed insegnanti coinvolti nel progetto.

Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it

 

IMG 9421  IMG 20220707 181333 IMG 20220707 180746 IMG 20220707 173812

Grazie di cuore a chi ha creduto nel progetto La Casa del Sorriso di Bari!

casa del sorriso

Grazie di cuore a chi ha creduto nel progetto La Casa del Sorriso di Bari!

Con i fondi raccolti tramite il crowdfunding, «allestiremo» un sogno che famiglie e minori del quartiere nutrono da tanto tempo dando vita ad uno spazio multifunzionale in cui svolgere attività sportive e di gioco. Offriremo ai bambini e alle bambine, che si trovano in situazioni di trascuratezza affettiva e materiale, la possibilità di fare percorsi di psicomotricità e di avviamento all’attività sportiva. Avvieremo inoltre attività di supporto, ascolto e orientamento ed organizzeremo laboratori ed attività ricreative per bambini/e e adolescenti di 5-17 anni.

Il progetto della Casa del Sorriso di Bari è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso l'Iniziativa Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi.

[Fotografia d’archivio scattata prima dell’emergenza sanitaria]

Aiutaci a realizzare la Casa del Sorriso di Bari

FOTO FORMULA

La Fondazione Giovanni Paolo II onlus è stata selezionata per partecipare all’iniziativa Formula di Intesa Sanpaolo con un progetto in collaborazione con Fondazione Cesvi. Grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e alle donazioni di tutti coloro che vorranno aiutarci potremo realizzare l’iniziativa “La Casa del Sorriso di Bari” uno spazio dove accogliere i bambini vulnerabili del quartiere San Paolo e le loro famiglie.

Anche tu puoi contribuire donando su For Funding, la piattaforma di raccolta fondi di Intesa Sanpaolo per sostenere progetti solidali.

L’iniziativa permetterà di allestire la Casa del Sorriso, uno spazio dove accogliere i bambini vulnerabili del quartiere e le loro famiglie.

Le Case del Sorriso di Fondazione Cesvi sono strutture e programmi dedicati ai bambini in condizione di vulnerabilità in tutto il mondo. Cesvi, insieme alla Fondazione Giovanni Paolo II, opera con questo programma anche a Bari nel quartiere San Paolo.
Più in dettaglio il progetto nel capoluogo pugliese intende attivare percorsi di supporto, ascolto e orientamento, nonché organizzare attività ricreative e laboratori per poter stimolare i bambini e rafforzare la loro autostima, migliorare le competenze e la capacità di vedersi come protagonisti della propria vita e del futuro.

I fondi raccolti saranno utilizzati per allestire lo spazio Casa del Sorriso, che accoglierà bambini/e e adolescenti dai 5 ai 17 anni, e per realizzare le seguenti attività:

● creare uno spazio multifunzionale per svolgere attività sportive e ludiche;

● avviare attività di supporto, ascolto e orientamento;

● organizzare laboratori ed attività ricreative per i minori.

I bambini accolti nella Casa del Sorriso avranno dai 5 a 17 anni.

🔗 Scopri di più: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/network/formula

Pagina 1 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 5x1000
  • - Centro ludico
  • - Centro Multimediale
  • Servizio Civile 2020
  • - Formazione
  • - Premi e Riconoscimenti
  • SOSTIENICI
    con una donazione
  • SOSTIENICI
    con una donazione

 Sist.qual

Fondazione Giovanni Paolo II ONLUS
Via Marche, 1 - 70123 Bari
P.IVA: 93038870726

 

    

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.