FESTIVAL DELLE PERIFERIE

VIII edizione

C di CURA

Quest’anno il Festival rifletterà sulla “C di Cura” tema ispirato dalle “Città invisibili” di Italo Calvino che esplorano il tema della cura, intesa come la capacità di riconoscere ed esaltare ciò che di prezioso esiste in un luogo, anche nel mezzo delle difficoltà: “Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.

L’ambizione è quella di sollecitare nel lettore uno sguardo rinnovato sulle nostre città – dove la città, evidentemente, vale come simbolo di convivenza e relazione. La convivenza e la relazione necessitano di cura quotidiana.

È un appuntamento importante per il nostro territorio e la nostra Comunità che da sempre definisce il quartiere San Paolo, ma un po’ tutte le periferie, il cuore pulsante di una città sempre più policentrica che necessita di momenti di profonda riflessione e di reale attivismo.

Su queste riflessioni si è costruito il programma del Festival 2025:

Martedì 28 ottobre h.10.00 nella Biblioteca Lombardi:

Apertura Festival con la tavola rotonda sul tema: “C di Cura: Verso una Città che cura – Buone pratiche di cura della città” con

il sindaco della città metropolitana di Bari, Vito Leccese, la presidente 3^ Municipio Luisa Verdoscia, la dirigente scolastica Giuseppina Pastore, il vescovo dell’arcidiocesi Bari-Bitonto mons. G.Satriano, il presidente di Retake Italia Fabrizio Milone, il presidente de LeZzare Alessandro Antonacci, il presidente della scuola di Ciclismo F.Ballerini, Pino Marzano,Cristiana Gonnella per Scout Bari 10; Pietro Cassano, referente Coop. Alleanza 3.0; Giovanni Vessia, presidente Fondazione Giovanni Paolo II

Martedì 28 ottobre h.18.00 nel centro multimediale Karol della Fondazione Giovanni Paolo II ETS Spettacolo teatrale “Storie in bicicletta – brevi racconti narrati dalla bicicletta Rosita per scoprire i tesori nascosti della nostra città” della Compagnia teatrale del Centro Servizi Famiglie San Girolamo con la regia di Abra Lupori

Ad aprire la tavola rotonda sarà una lettura ad alta voce tratta da “Marcovaldo” di Italo Calvino a cura di Ilenia Caito.

Leggi qui il programma.

crosschevron-down